Nasce “Casa Wilden” il laboratorio di ricerca di Wilden Herbals per rivoluzionare il mondo degli infusi al bar
A pochi km da Milano, all’interno dell’Innovation Center Giulio Natta di Simbiosi a Giussago (PV), nasce uno spazio di analisi e sperimentazione dedicato alle piante officinali, dove si rivoluziona il modo di preparare infusi e tisane, ora fatti anche con l’estrazione espressa.

Wilden Herbals, il brand italiano che sta riscrivendo il mondo delle tisane naturali attraverso innovazione, sostenibilità e alta qualità botanica, inaugura Casa Wilden: il primo laboratorio dedicato alla sperimentazione sull'estrazione e sull'infusione delle piante officinali. Lo spazio ha sede permanente all’interno del l’Innovation Center “Giulio Natta” di Giussago, la prima NBS Valley® (Nature Based Solution) italiana un luogo dove natura, tecnologia, persone e innovazione vivono in simbiosi. È qui che dopo mesi di studio è nato Herbpress, un sistema di infusione espressa secondo il quale anche la tisana può essere estratta usando la macchina del caffè.
Casa Wilden, oltre a essere un laboratorio di ricerca, è il fulcro di un progetto agricolo più ampio dedicato alla valorizzazione delle piante officinali endogene. A partire dalla primavera 2025, nei terreni che circondano la sede, sono state messe a dimora alcune varietà, selezionate per il loro legame con la biodiversità locale. Wilden si occuperà direttamente della raccolta e della sperimentazione, con l’obiettivo di studiarne il potenziale nell’ambito dell’estrazione botanica e della creazione di nuove ricette funzionali.
Il laboratorio di ricerca
L’Innovation Center Giulio Natta è la sede di Simbiosi, un’azienda che opera con tecnologie brevettate, ispirate dalla natura, che operano trasversalmente su efficienza delle risorse, economia circolare e Nature based solution. Il centro è anche un laboratorio a cielo aperto di oltre 1.000 ettari con campi per la sperimentazione o stabili per l’installazione di impianti pilota, camere climatiche e molto altro. Ospita anche realtà d’eccellenza impegnate nell’innovazione sostenibile e rappresenta per Wilden un ambiente fertile per lo sviluppo di nuovi progetti, grazie alla presenza di laboratori, competenze trasversali e sinergie imprenditoriali. Qui il team di Wilden si dedicherà allo studio e allo sviluppo di pratiche di coltivazione delle piante officinali più rispettose dell’ambiente e della biodiversità, alla creazione di nuove tecniche di estrazione naturale, alla formulazione di nuove ricette botaniche funzionali e alla valutazione delle proprietà fitochimiche delle erbe officinali.
"L’Innovation Center “Giulio Natta” di Giussago è il luogo perfetto per immaginare il futuro della fitoterapia e del benessere naturale: qui abbiamo la possibilità di crescere, fare ricerca e collaborare con una rete dinamica di imprese e ricercatori", dichiara Nicola Robecchi, founder di Wilden Herbals. "Abbiamo scelto Simbiosi perché è il luogo ideale dove poter combinare innovazione e rispetto per la natura, in un contesto che promuove attivamente la biodiversità e l’agricoltura sostenibile. Il nostro laboratorio di ricerca a Casa Wilden sarà un passo fondamentale per esplorare nuove modalità di estrazione e lavorazione delle piante officinali, rispettando al contempo l'integrità delle piante e minimizzando l'impatto ambientale. Vogliamo sviluppare prodotti che non siano solo buoni e salutari, ma che diventino veri e propri manifesti di biodiversità e sostenibilità agricola, diventando il punto d'incontro ideale tra scienza, natura e sostenibilità."

Herbpress: l'infuso espresso che rivoluziona il mondo delle tisane
Tra le novità nate a Casa Wilden c'è Herbpress, la risposta all’esigenza contemporanea di praticità senza compromessi sulla qualità. Rappresenta una novità assoluta nel panorama internazionale: un sistema che permette di preparare tisane funzionali in pochi secondi utilizzando macchine da caffè espresso tradizionali. Non si tratta di interventi invasivi, ma di adattamenti ottenuti grazie a uno speciale filtro, sviluppato in collaborazione con I.M.S. Industria Materiali Stampati S.p.A., leader mondiale nella produzione di filtri, docce e accessori per macchine da espresso.
Con il supporto scientifico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Herbpress combina qualità artigianale e innovazione tecnologica, rispondendo alle esigenze di praticità, sostenibilità e benessere.
Le miscele Herbpress, prive di caffeina, zuccheri aggiunti o aromi artificiali, mantengono tutte le proprietà fitochimiche naturali delle erbe officinali. È possibile ottenere un infuso concentrato paragonabile a un espresso oppure una versione più ampia simile a un cappuccino botanico.
Il primo pre-lancio ufficiale di Herbpress avverrà a giugno durante la fiera internazionale World of Coffee 2025 di Ginevra, dove saranno presentate 4 miscele, di cui due erbe in purezza (Lemon Verbena e Tè Verde Hoji) e una ricetta sviluppata con il brand ambassador Niccolò Avanzi. La versione definitiva di Herbpress, prevista per l’autunno 2025, integrerà componenti modulari, una maggiore facilità di manutenzione e compatibilità con una gamma più ampia di botaniche, comprese quelle polverizzate.
Credits: Webby Marketing
Progetto agricolo: coltivare biodiversità e sostenibilità
Il progetto agricolo che ruota attorno a Casa Wilden mira a promuovere una coltivazione sostenibile delle piante officinali, con un forte focus sulla valorizzazione della biodiversità locale. A partire dalla primavera 2025, attorno al laboratorio di ricerca, sono state piantate alcune varietà di piante officinali endogene, selezionate appositamente per rispecchiare e supportare la flora autoctona del Parco Agricolo Sud Milano. Queste piante, coltivate secondo pratiche agricole rigenerative e rispettose dell’ambiente, saranno utilizzate direttamente nei progetti di estrazione e nella creazione di nuove ricette botaniche funzionali.
L’obiettivo è quello di creare una rete agricola locale che non solo rispetti la biodiversità, ma che la esprima attraverso un’agricoltura rigenerativa che supporti l'equilibrio ecologico e contribuisca alla salvaguardia del territorio. Questo progetto agricolo, che sarà sviluppato in sinergia con il team di ricerca di Wilden, rappresenta il cuore verde di Casa Wilden e della sua missione di promuovere un benessere autentico, che nasce direttamente dalla natura.
Simbiosi e l’Innovation Center Giulio Natta
L’Innovation Center Giulio Natta” di Giussago (PV) è un progetto unico in Italia, che combina agricoltura rigenerativa, ricerca scientifica e pratiche agroecologiche avanzate. Situato a Giussago, a pochi km da Milano, promuove modelli di circolarità sistemica e di creazione di Smart Land, ovvero territori integrati con tecnologie di efficienza delle risorse, economia circolare e rigenerazione ambientale funzionale, dedicate a industrie, utilities e real estate land owner. L’Innovation Center Giulio Natta è immerso nella prima Smart Land creata da Simbiosi e il suo modello rigenerativo e circolare è in perfetta armonia con i principi ispiratori di Wilden.