Con Wilden Herbals le tisane entrano in cucina

Dalle infusioni al piatto: il brand innovativo di tisane rivoluziona il consumo delle erbe con un approccio gastronomico

Wilden Herbals, brand italiano specializzato in tisane biologiche, porta le sue infusioni oltre la tazza e le trasforma in veri e propri ingredienti gastronomici. Le miscele botaniche diventano parte attiva di ricette dolci e salate, aprendo un nuovo capitolo nell’uso delle erbe in cucina. Marinature, brodi aromatici, dessert, cotture a bassa temperatura: le tisane Wilden Herbals si rivelano strumenti versatili per chef, pasticceri e appassionati.

Vogliamo superare l’idea della tisana come semplice bevanda da relax” – spiega Nicola Robecchi, fondatore di Wilden Herbals. “L’obiettivo è portare le proprietà benefiche e aromatiche delle piante nel piatto, unendo benessere e ricerca gastronomica. Usiamo solo materie prime biologiche e lavoriamo per mantenere intatti profumi, sapori e principi attivi anche in cottura. È un modo nuovo e creativo di vivere le erbe, più vicino alla cucina d’autore che all’erboristeria tradizionale.

 

Progetti di valore e in cantiere

Il progetto ha già dato vita a collaborazioni speciali, come la Colomba Botanica, creata insieme al celebre Forno Brisa. Una rivisitazione del classico dolce pasquale, arricchita da infusioni botaniche che ne esaltano la fragranza e il profilo aromatico nell’impasto. Un esperimento riuscito che ha dimostrato il potenziale delle tisane in pasticceria e ha inaugurato una linea di specialità ispirate al mondo delle erbe.

Parallelamente, Wilden Herbals sta sviluppando un ricettario in continua evoluzione: una raccolta di preparazioni stagionali e creative che valorizzano l’uso gastronomico delle infusioni. Dalla cucina domestica alla ristorazione, il brand punta a creare una nuova cultura delle piante, collaborando con professionisti e realtà artigianali per dare vita a prodotti unici e sostenibili.

Con questa visione, Wilden ribadisce il suo impegno per una nutrizione consapevole, in cui le erbe si trasformano in protagoniste di un'esperienza sensoriale completa. Non più semplicemente consumate come tisane, ma elevate a veri e propri ingredienti con cui sperimentare in cucina.

 

Le ricette botaniche firmate Wilden Herbals

Wilden Herbals propone un modo innovativo di utilizzare le sue tisane in cucina: non solo infusi da bere, ma anche ingredienti attivi e aromatici per ricette dolci e salate. Di seguito alcune preparazioni che esaltano il potenziale gastronomico dei Remedia.

1.Tea-ramisù con Remedium N.0 - Morning 

Il classico tiramisù diventa botanico grazie all’utilizzo della tisana Morning al posto del caffè. Il blend energizzante a base di rooibos, cacao, cannella e honeybush viene usato per aromatizzare sia la bagna che la panna.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 600 g di mascarpone
  • 250 g di panna
  • Cioccolato o cacao in polvere q.b.
  • 4 bustine di Remedium n.0 – Morning
  • Savoiardi

Procedimento:

Per preparare il tea-ramisù, lasciare in infusione la panna con due bustine di tisana in frigorifero per 12 ore. Preparare poi uno sciroppo con 600 ml d’acqua, due cucchiai di zucchero e due bustine di tisana, facendolo ridurre fino a ottenere una consistenza concentrata. Montare i tuorli con lo zucchero a bagnomaria e lasciare raffreddare. Montare separatamente mascarpone e panna infusa, poi unire, aggiungendo i tuorli montati e infine gli albumi montati con zucchero. Comporre il dolce alternando savoiardi imbevuti nello sciroppo e crema, completando con una spolverata di cacao. Lasciare infine il tea-ramisù in frigo almeno quattro ore prima di servire.

2. Verdure al forno con Remedium N.7 - Detox e salsa yogurt 

Un piatto sano e versatile, arricchito dalle note aromatiche della tisana Detox a base di zenzero, ortica e elicriso.

Ingredienti:

  • 1 zucca o verdure di stagione
  • Olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • 2 bustine di Remedium n.7 – Detox
  • Yogurt bianco o greco
  • Chicchi di melograno (facoltativi)

Procedimento:

Tagliare le verdure e disporle su una teglia con olio, sale e le erbe della tisana Detox poi cuocerle in forno a 220°C finché risultano dorate e tenere. Nel frattempo preparare una salsa fresca scolando lo yogurt per renderlo più denso. Una volta cotte, servire le verdure adagiandole sulla salsa e completare il piatto con chicchi di melograno per un tocco fresco e decorativo.

3. Ghiaccioli cocco e zenzero + Remedium N.4 - Hangover 

Un ghiacciolo dissetante e funzionale, a base di latte di cocco, zenzero e infuso freddo di Hangover.

Ingredienti per 2 ghiaccioli:

  • 1 bustina di Remedium n.4 – Hangover
  • 200 ml di acqua di cocco
  • 100 ml di latte di cocco
  • 1 fetta di zenzero fresco

Procedimento:

Mettere in infusione la tisana Hangover e una fetta di zenzero in acqua di cocco e lasciare riposare in frigorifero per una notte. Versare poi il liquido filtrato negli stampi per ghiaccioli e riporre in congelatore. Per un tocco finale, si può infondere la stessa bustina nel latte di cocco e usarlo per decorare i ghiaccioli prima di servirli.

4. Focaccia speziale con Remedium N.4 - Hangover 

Una focaccia salata e profumata, con le note speziate della tisana Hangover: zenzero, pepe, curcuma, agrumi e finocchio.

Ingredienti:

  • 100 g di lievito madre
  • 500 g di farina (integrale + tipo 1)
  • 15 g di sale
  • 4 cucchiai di olio
  • 375 g di acqua infusa con Hangover
  • 20 g di miele
  • 1-2 bustine di Remedium n.4 – Hangover

Procedimento:

Preparare un’infusione con la tisana Hangover da aggiungere all’impasto insieme a farina, miele e lievito madre. Dopo una prima fase di impasto, effettuare tre serie di pieghe con riposo ogni 30 minuti. Lasciare l’impasto lievitare per 2-3 ore, poi stenderlo e farlo lievitare nuovamente per 3-6 ore. Prima della cottura condire con olio, sale e un mix di tisana. Infine cuocere la focaccia in forno a 220°C per 25-30 minuti, fino a doratura.

5. Chia drink con Remedium N.8 - Reborn

Un drink fresco e rigenerante a base di semi di chia, fragole e la tisana Reborn.

Ingredienti:

  • 2 g di Remedium n.8 – Reborn già utilizzati
  • 500 ml di acqua15 g di semi di chia
  • 2-3 fragole

Procedimento:

Mescolare acqua e semi di chia fino a ottenere una consistenza gelatinosa e aggiungere le fragole tagliate a pezzi. Infondere in frigorifero per almeno 6 ore i residui della tisana già utilizzata. Una volta filtrata, la bevanda è pronta per essere servita, ricordandosi di mescolare prima di bere.

 

Share

Maggiori informazioni su Wilden.herbals

Wilden.herbals è un progetto Made in Italy nato nel 2018 e ideato dai due soci Nicola Robecchi e Delfino Sisto Legnani, con l’obiettivo di riscoprire il potere benefico di erbe e spezie e rivoluzionare il mondo degli infusi e delle bevande calde e fredde a base di piante officinali. Per riuscire nell’impresa, propongono prodotti in grado di garantire un benessere quotidiano attraverso un linguaggio moderno e capace di offrire valori sani e sostenibili. Wilden.herbals è un invito alla lentezza e un approccio olistico alla contemporaneità, partendo da un ingrediente antico: le erbe.

 

Contatto

Wilden Srl Via Farini, 6 20154 Milano

(+39) 333 8425446

info@wildenherbals.com

wildenherbals.com